Guida bonus fiscale inferriate sicurezza
Sapevi che puoi detrarre le spese relative all'installazione di inferriate ? Scopri come fare seguendo semplici passaggi e avrai diritto al bonus fiscale.
.jpg/u/840/500/False)
Lo sapevi che mettere in sicurezza la tua casa ti dà diritto a un bonus fiscale? Acquistando inferriate o qualsiasi prodotto legato al mondo della sicurezza ( vedi sotto elenco lavori detraibili ) potrai usufruire di un'agevolazione fiscale pari al 50% della spesa sostenuta. Non perdere tempo! Queste spese sono detraibili al 50% fino al 31 Dicembre 2019, infatti dal 1 Gennaio 2020 il bonus tornerà pari al 36%.

Come posso usufruire della detrazione fiscale?
Per poter usufruire delle agevolazioni fiscali bisognerà seguire le procedure indicate qui sotto. In ogni caso chiediamo di eseguire l'ordine online, di scegliere come pagamento "bonifico bancario" e di richiedere la fattura in fase di registrazione ed inserimento dati.
Ricorda che le spese per interventi ammissibili alla detrazione solo le seguenti in quanto come descritto dalla legge sono Interventi relativi all'adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi".
A titolo esemplificativo, rientrano tra queste misure:
- rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici,
- apposizione di inferriate e grate sulle finestre o loro sostituzione,
- porte blindate o rinforzate,
- apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini,
- installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti,
- apposizione di saracinesche,
- tapparelle metalliche con bloccaggi,
- vetri antisfondamento,
- casseforti a muro,
- fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati,
- apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline
Possono usufruire del bonus fiscale:
- Proprietari di singole unità immobiliari residenziali, ivi compresi i familiari come il coniuge, parenti entro il terzo grado;
- Parti comuni di edifici residenziali (condomini).
Documenti da conservare (non va fatta alcuna domanda, solo in caso di verifica da parte dell'agenzia andranno esibiti questi documenti)
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui indicare la data di inizio dei lavori e attestare che gli interventi realizzati rientrano tra quelli agevolabili (modello scaricabile);
- Pagamento con bonifico bancario o postale speciale per ristrutturazioni edilizie 50%;
- Fattura relativa alla spesa sostenuta.
Per una informativa completa leggi la guida dettagliata sulla normativa detrazioni fiscale inferriate.
Dubbi riguardo le detrazioni per arredamento? Leggi questa la guida al Bonus Mobili
Se invece sei interessato all'argomento IVA agevolata, visita l'apposita guida online
Hai domande? Scrivi qui sotto