Bonus mobili e inferriate o antifurti
Posso usufruire del bonus mobili installando delle inferriate di sicurezza?

Cos'è il bonus mobili e come funziona?
Il Bonus Mobili consente di avere una detrazione IRPEF pari al 50% della spesa documentata per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici fino ad un massimo di 5.000 euro (compresi trasporto e montaggio), rimborsabili in 10 quote di uguale importo per un periodo di 10 anni. Il bonus è tutt'ora valido ed è stato prorogato fino al 31/12/2025, ma potrà essere richiesto solo da chi ha realizzato un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1° gennaio 2022.
Usufruire del bonus mobili è meno semplice che usufruire del bonus sicurezza. Infatti per usufruire dello sconto fiscale è necessario che sia stata avviata una pratica edilizia di manutenzione straordinaria, inoltre l'acquisto deve essere successivo all'inizio dei lavori. Mentre per il Bonus Sicurezza tutto questo non è necessario.
Ma vediamo, grazie all'aiuto del commercialista, di fare chiarezza e rispondere alle domande che più frequentemente ci vengono rivolte:
Posso usufruire del bonus mobili installando delle inferriate di sicurezza?
No, solo le spese per ristrutturazione di immobili (manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo) danno diritto al Bonus Mobili.
Si può usufruire sia della detrazione per installazione di inferriate che del bonus mobili?
Si, le due agevolazioni sono cumulabili, ma come descritto sopra per poter usufruire del Bonus Mobili si devono fare prima degli interventi di ristrutturazione. La semplice installazione di inferiate non è considerata intervento di ristrutturazione, indi per cui si deve fare anche un altro tipo di intervento, nell’ipotesi, tuttavia, in cui le misure di prevenzione contro il rischio del compimento di atti illeciti, in base alle loro caratteristiche, siano inquadrabili tra gli interventi edilizi agevolabili (manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia), sarà possibile avvalersi anche del bonus arredi, fermo restando che gli interventi di manutenzione ordinaria rilevano solo se effettuati sulle parti comuni di un edificio residenziale.
L'apposizione di inferriate di sicurezza permette di fruire del bonus mobili per l'acquisto di un armadio o un elettrodomestico?
No, esattamente come descritto al primo punto.
Quindi chi può usufruire del bonus mobili?
Solo chi sta ristrutturando il proprio immobile e non ha ancora acquistato arredamento e elettrodomestici.
Possono usufruire del Bonus Fiscale Sicurezza:
- Chi installa dispositivi di sicurezza come ad esempio grate, cancellate, inferriate e antifurti.
- Proprietari di singole unità immobiliari residenziali, ivi compresi i familiari come il coniuge, parenti entro il terzo grado.
- Parti comuni di edifici residenziali (condomini).
Documenti da conservare (non va fatta alcuna domanda, solo in caso di verifica da parte dell'agenzia andranno esibiti questi documenti)
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui indicare la data di inizio dei lavori e attestare che gli interventi realizzati rientrano tra quelli agevolabili (modello scaricabile).
- Pagamento con bonifico bancario o postale speciale per ristrutturazioni edilizie 50%.
- Fattura relativa alla spesa sostenuta per mettere l'abitazione in sicurezza.
Detrazioni fiscali e pagamenti: ecco cosa c’è da sapere
Seppur i nuovi sistemi di pagamento digitali possano risultare ampiamente tracciabili, ai fini della detrazione fiscale, la normativa non è ancora chiara, pertanto per fugare ogni dubbio, l'unico pagamento valido per poter usufruire della detrazione fiscale resta il bonifico bancario, da effettuare nelle modalità sopra descritte.
Per approfondire
Per chi volesse leggere la normativa in merito all’estensione dei pagamenti riconosciuti validi ai fini delle detrazioni fiscali, vi segnaliamo la seguente normativa: il comma 679 dell’articolo 1 della legge 160/2019, di Bilancio per il 2020, stabilisce che l’onere debba essere sostenuto con versamento bancario o postale o mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’articolo 23 Dlgs 241/1997.
Per una informativa completa puoi approfondire leggendo la guida dettagliata sulla normativa detrazioni fiscale inferriate.
Prodotti che potrebbero interessarti
-
Cancelletto Scorrevole Verniciato
a partire da 216 €/mq
IVA esclusa - trasporto OMAGGIO
Bonus Fiscale 36%
-
Inferriata Apribile Decorata
a partire da 307 €/mq
IVA esclusa - trasporto OMAGGIO
Bonus Fiscale 36%
-
Inferriata Pronta Consegna
a partire da 219 €/mq
IVA esclusa - trasporto OMAGGIO
Bonus Fiscale 36%
-
Inferriata Acciaio Design Vista
a partire da 194,50 €/mq
IVA esclusa - trasporto OMAGGIO
Bonus Fiscale 36%
Hai domande? Scrivi qui sotto